top of page

Fa bene scrocchiarsi? Mito o realtà?

  • Immagine del redattore: tommaso marchetti
    tommaso marchetti
  • 20 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 mar


ree

Lo scrocchio delle articolazioni è un suono che molti trovano soddisfacente, mentre altri lo associano a possibili danni alle ossa o alle cartilagini. Ma fa davvero bene scrocchiarsi le dita, il collo o la schiena? Oppure può essere dannoso? Vediamo cosa dice la scienza.


Perché le articolazioni scrocchiano?


Il caratteristico “crack” che si sente quando si scrocchiano le dita o altre articolazioni non è dovuto allo sfregamento delle ossa, ma a un fenomeno chiamato cavitazione.


✔ All’interno delle articolazioni c’è un fluido (liquido sinoviale) che lubrifica e riduce l’attrito tra le superfici ossee.

✔ Quando si applica una trazione o una pressione su un’articolazione, si crea una variazione di pressione nel liquido sinoviale.

✔ Questo porta alla formazione di piccole bolle di gas, che collassano improvvisamente, producendo il caratteristico suono di scrocchio.


Dopo aver scrocchiato un’articolazione, è necessario aspettare qualche minuto prima di poterlo fare di nuovo, perché il gas deve ridissolversi nel liquido sinoviale.


Scrocchiarsi fa bene o male?


Dipende! Se lo scrocchio avviene spontaneamente e senza dolore, generalmente non è dannoso. Tuttavia, se diventa un’abitudine frequente e forzata, può avere conseguenze negative.


Cosa succede quando ci scrocchiamo?


• Per un breve periodo, l’articolazione può sembrare più libera e rilassata.

• Può dare un senso di sollievo, soprattutto se c’era una sensazione di tensione.

• Alcuni studi indicano che non esistono prove concrete che scrocchiarsi le dita provochi artrite (uno dei miti più diffusi).


Quando può essere un problema?


• Se lo scrocchio è accompagnato da dolore o rigidità, potrebbe esserci un problema sottostante, come un’irritazione articolare o un’infiammazione.

• Scrocchiarsi in modo forzato o ripetitivo, soprattutto il collo o la schiena, può portare a micro-traumi ai legamenti e alle articolazioni, causando instabilità nel lungo periodo.

• Se il bisogno di scrocchiarsi è frequente e compulsivo, potrebbe indicare un problema posturale o una disfunzione muscoloscheletrica che andrebbe valutata da un professionista.


Meglio lasciar fare a un professionista


Se senti spesso il bisogno di scrocchiarti o hai dolori articolari, è meglio consultare un osteopata o un fisioterapista. Un trattamento manuale eseguito da un professionista può:

✔ Migliorare la mobilità articolare senza rischi.

✔ Alleviare tensioni muscolari profonde.

✔ Correggere eventuali squilibri posturali che portano alla necessità di scrocchiarsi spesso.


Conclusione


Scrocchiarsi le articolazioni non è di per sé pericoloso, ma forzarlo troppo spesso può causare problemi nel lungo periodo. Se lo fai ogni tanto senza dolore, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Se invece senti rigidità, fastidio o hai bisogno di farlo continuamente, potresti avere una disfunzione articolare che vale la pena approfondire. Meglio affidarsi a un esperto piuttosto che rischiare con il fai-da-te! 😊

 
 
 

Commenti


bottom of page