top of page

A cosa serve lo scrocchio?

  • Immagine del redattore: tommaso marchetti
    tommaso marchetti
  • 10 mar
  • Tempo di lettura: 2 min



ree

Nel vasto panorama delle terapie manuali, lo scrocchio, o per meglio dire l'HVLA (High-Velocity Low-Amplitude thrust), emerge come una tecnica distintiva, spesso avvolta da un alone di mistero. Ma cosa si cela dietro questo acronimo e come si inserisce nel contesto del trattamento del dolore muscolo-scheletrico?


Cos'è l'HVLA?

L'HVLA, tradotto letteralmente come "impulso ad alta velocità e bassa ampiezza", è una tecnica di manipolazione spinale utilizzata da chiropratici, osteopati e fisioterapisti. Si caratterizza per un movimento rapido e controllato, applicato a un'articolazione con l'obiettivo di ripristinarne la corretta mobilità.


Come Funziona?

A differenza delle mobilizzazioni lente e graduali, l'HVLA si basa su un impulso breve e deciso. Questo "scatto" mirato può produrre diversi effetti:

  • Ripristino della mobilità articolare: L'HVLA può sbloccare articolazioni ipomobili, migliorando la gamma di movimento e riducendo la rigidità.

  • Riduzione del dolore: La manipolazione può stimolare i recettori del dolore, interrompendo i segnali dolorosi inviati al cervello.

  • Rilassamento muscolare: L'HVLA può innescare un riflesso di rilassamento nei muscoli circostanti l'articolazione trattata.


Quando usarla?

Viene spesso impiegata per ridurre il dolore alla schiena e al collo, soprattutto quando ci sono problemi alle articolazioni o tensioni muscolari. È anche utile per trattare disturbi alla mandibola (quando si ha dolore o difficoltà a muoverla) e per migliorare i problemi alle articolazioni, come le spalle o le ginocchia. Inoltre, può essere efficace nel risolvere il blocco di un’articolazione che non si muove correttamente. La tecnica è usata anche per ridurre il dolore di alcuni mal di testa e per migliorare la postura, in caso di disallineamenti. Può essere utile anche dopo un’operazione chirurgica o in seguito a un trauma. 


Quando è sicura e quando no

La manipolazione, se eseguita correttamente, è una tecnica sicura ed efficace, ma deve sempre essere praticata da un professionista qualificato. Solo un esperto è in grado di valutare se il trattamento è adatto alla tua situazione, tenendo conto della tua sintomatologia e delle eventuali condizioni preesistenti. In alcuni casi, infatti, potrebbe essere controindicata e richiedere un approccio diverso per garantire sicurezza e benefici senza rischi.


Conclusione

L'HVLA rappresenta un approccio efficace per il trattamento del dolore muscolo-scheletrico, soprattutto quando associato a restrizioni di mobilità articolare. L'integrazione con terapie complementari come il caldo e il freddo può ottimizzare i risultati e favorire un recupero più rapido. In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario per una valutazione personalizzata.

 
 
 

Commenti


bottom of page